Fatturazione Elettronica

Fatturazione elettronica

background-fatturazione

Che cos'è?

Dal 1° gennaio 2019 per le cessioni di beni e le prestazioni di servizi effettuate tra soggetti residenti, stabiliti o identificati nel territorio dello Stato, e per le relative variazioni, sono emesse esclusivamente fatture elettroniche utilizzando il Sistema di Interscambio e secondo il formato XML già in uso per la FatturaPA.
La fatturazione elettronica è un sistema digitale di emissione, trasmissione e conservazione delle fatture che permette di abbandonare per sempre il supporto cartaceo e tutti i relativi costi di stampa spedizione e conservazione.
La fatturazione elettronica cambia radicalmente il modo in cui si compilano, inviano, ricevono e conservano le fatture.

Cosa cambia?

Tutte le aziende dovranno aggiornare i propri software gestionali ed essere operative per l’emissione delle fatture dal 1 Gennaio 2019.

Il software gestionale dovrà generare le fatture sotto forma di file in formato XML, i files XML dovranno essere inviati ad un soggetto intermediario oppure attraverso la posta PEC.

Tutte le fatture inviate e ricevute dovranno essere conservate secondo le specifiche previste dalla normativa presso l’agenzia delle entrate o presso un conservatore certificato.

Come funziona? - Ciclo attivo

  1. Nel ciclo di emissione della fattura il sistema gestionale genera la fattura elettronica nel formato conforme.
  2. Tramite uno dei tre canali di trasmissione (Email PEC, Intermediario e portale Web) la fattura viene inviata allo SDI. Nella fattura viene riportato il codice destinatario o l’indirizzo PEC. Lo SDI si occuperà di effettuare le verifiche formali sul contenuto.
  3. Lo SdI si occupa di inviare la fattura al destinatario e di consegnare al mittente tutte le ricevute (scarto, accettazione o rifiuto).
  4. Al termine del ciclo, le fatture saranno conservate fiscalmente dallo SDI e dovrenno essere conservate a fini civilistici dal mittente.

Come funziona? - Ciclo passivo

Nel ciclo di ricezione delle fatture il fornitore avrà trasmesso la fattura indicando il codice destinatario o l’indirizzo PEC del suo cliente.

  1. A seconda della modalità di trasmissione dichiarata, lo SDI recapiterà la fattura all’indirizzo PEC o alla piattaforma abilitata per la ricezione.
  2. Il destinatario potrà trattare il documento in forma analogica (stampandolo) oppure potrà gestirlo in digitale.
  3. Il destinatario può avvalersi del diritto di accettare o rifiutare la fattura.
  4. Nel caso il destinatario gestisca il documento esclusivamente in forma digitale dovrà garantire la sua corretta conservazione sostitutiva.

Partner Arxivar

Grazie alla collaborazione con ARXIVAR, è possibile gestire l’intero processo di fatturazione direttamente nel gestionale: dalla creazione alla conservazione, attraverso il sistema di interscambio (SDI), il quale verifica se la fattura contiene tutti i dati obbligatori ai fini fiscali e controlla che la partita Iva del fornitore e la partita Iva del cliente siano esistenti. Dal gestionale è possibile monitorare lo stato delle fatture inviate, le relative notifiche e le fatture ricevute, avendo sempre a disposizione sia il file XML, sia il relativo file leggibile (PDF).

Sei pronto ad innovare la tua azienda?